Commessa 0188
VERONA
Piazza Cittadella
Piazza Cittadella è situata nel centro storico di Verona, a brevissima distanza da Corso Porta Nuova e a non più di 200 metri dall’Arena, e dunque a sud della più nota piazza Brà, nei confronti della quale svolge un ruolo di attestazione legato al suo utilizzo come snodo viabilistico e, prima della realizzazione del nuovo parcheggio interrato di elevata capienza, come area di sosta a raso. Proprio a causa della sua posizione strategica, la piazza era intensamente occupata dalle auto in sosta, e pertanto sottratta a qualsiasi altra destinazione.
Per incrementare l’offerta di sosta in un’area strategica ed ottenere nel contempo la riqualificazione ambientale dell’intera superficie della piazza, il Comune di Verona, in attuazione del Piano Urbano Parcheggi, deliberava la realizzazione di un parcheggio interrato di ampia capienza, in sostituzione di quello esistente che comprendeva, oltre alla sosta di superficie, un livello interrato di dimensioni contenute. Quindi nel 2003 indiceva la gara per l’assegnazione della concessione di progettazione, costruzione e gestione del nuovo intervento, da un gruppo di professionisti coordinato dallo Studio Roli Associati di Modena. L’incarico di progettazione è stato ultimato nell’ottobre 2007.
Il criterio guida della progettazione è stato quello di realizzare un parcheggio quanto più possibile “user-friendly” in relazione a tutti gli elementi progettuali (architettonici, funzionali, impiantistici, di finiture) e gestionali, che determinano la qualità del servizio offerto all’utente.
I lavori sono iniziati nel settembre 2008: l’area del cantiere, coincidente con la piazza e buona parte delle strade perimetrali, è stata occupata quasi interamente dall’area di scavo. Mediante una precisa e ben programmata organizzazione dei lavori sono stati superati alcuni problemi logistici e di approvvigionamento dei materiali.
Durante tutte le fasi di cantiere si è posta molta attenzione nel mitigare i disagi provocati dai lavori ai residenti nell’area interessata. Questo ha contribuito a creare un atteggiamento di benevola attesa da parte della cittadinanza, fino all’ultimazione delle opere ed all’inaugurazione del parcheggio.
Il parcheggio è stato inaugurato nel giugno 2010, e si è subito affermato come un intervento innovativo, almeno nel panorama italiano, per gli elevati standard di qualità tanto sotto il profilo del servizio offerto all’utenza.
Tra gli elementi di spicco del parcheggio va evidenziato il sistema di illuminazione, che riesce a creare un effetto ambiente caldo, accogliente e confortevole mediante l’interazione tra i corpi illuminanti a soffitto, a luce bianca ed intensa in corrispondenza delle corsie di manovra, le schermature grigliate al di sopra degli stalli ed i corpi illuminanti a luce calda inseriti nei pilastri.
I lavori di riqualificazione della superficie della piazza, prevedevano anche la realizzazione di due piccoli edifici simmetrici, sormontati da una vela in metallo brunito, uno dei quali contiene i locali accessori del parcheggio e gli accessi pedonali, mentre l’altro è destinato a chiosco caffé-bar, con terrazza all’aperto nella buona stagione.
Con il completamento della superficie della piazza nell’estate del 2010 la città di Verona può disporre di un nuovo ampio spazio pedonalizzato in una zona centralissima.
Nel suo complesso, il recupero di Piazza Cittadella alla piena fruibilità da parte della cittadinanza mediante l’eliminazione della sosta di superficie dalla quale era intasata prima della realizzazione del nuovo parcheggio, ne consente non solo l’uso come luogo di riposo e di relax, ma anche come spazio utilizzabile per eventi, manifestazioni e spettacoli che potranno animare quest’importante area cittadina.