Gli ingegneri Andrea e Marco Roli – dello Studio Roli Associati – sono autori, assieme all’ing. Marco Medeghini, del libro PARCHEGGI – Soluzioni per la sosta nelle città italiane (Dario Flaccovio Editore) nelle librerie dal settembre 2007.
Questo volume affronta gli aspetti tecnici e operativi dei parcheggi colmando la carenza esistente nella letteratura tecnica. Esso può essere di grande utilità sia per i professionisti del settore che per il personale delle imprese e delle amministrazioni interessate a vario titolo in questi argomenti, consentendo di valutar convenientemente l’importanza strategica dei servizi per la sosta e di affrontare al meglio i problemi del settore al fine di adottare soluzioni durature. Il libro non tratta solamente della sosta e dei parcheggi come entità a sé stanti, in relazione alla loro costruzione e alla loro gestione operativa, ma considera in modo ampio e approfondito molti altri aspetti ed effetti collaterali, quali la mobilità urbana, la valutazione della domanda, l’impatto ambientale e le questioni amministrative ed economiche. Tali argomenti sono completati da una esauriente analisi dei diversi tipi di parcheggi in sede propria, da quelli a raso a quelli meccanizzati, passando attraverso tutta la gamma delle strutture esistenti al momento della sua stesura.
Prefazione a cura di Joan Font Alegret (allora Presidente dell’European Parking Association)
Coloro che hanno lavorato per molti anni – nel mio caso quasi venti – nel campo della sosta e dei parcheggi hanno sempre lamentato la carenza di studi scientifici ad ampio raggio e sufficientemente rigorosi, in grado di affrontare in profondità i diversi aspetti di questo settore operativo.
É sorprendente che un argomento di tale importanza, che entra a far parte della vita quotidiana dei cittadini al pari del trasporto pubblico, della rete stradale del sistema stesso del traffico urbano, sia stato così sporadicamente affrontato da parte degli esperti e venga spesso sottovalutato anche nelle pubblicazioni accademiche dedicate al trasporto ed alla mobilità.
É senz’altro vero che negli anni più recenti, con l’incremento del numero dei veicoli e la necessità di far fronte alla crescente esigenza di mobilità per le persone e le merci su scala urbana, nazionale ed internazionale, si è riscontrato come la sosta sia diventata una componente sempre più fondamentale nell’ambito della gestione della mobilità.
Ciò che soprende è la lentezza con la quale questo processo viene recepito.
Come è possibile che gli esperti e le autorità impieghino tanto tempo per comprendere che l’organizzazione della sosta non deve essere solo una formula per risolvere il problema dell’invasione del suolo urbano da parte dei veicoli in fase di stazionamento? E come possono le autorità cittadine cadere nell’errore di credere che la ristrutturazione di superficie dei pubblici spazi possa essere la sola giustificazione per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo, prescindendo dalla valutazione delle esigenze della sosta?
Quest’ultima affermazione può sembrare infondata, ma posso assicurare di essere stato testimone di non pochi casi del genere in diverse città di tutto il mondo con risultati disastrosi sotto il profilo politico ed economico.
Diamo pertanto un caldo benvenuto a questo volume, frutto del lavoro degli ingegneri Andrea e Marco Roli e Marco Medeghini, che affronta gli aspetti tecnici ed operativi dei parcheggi e viene a colmare le carenze rilevate: esso sarà non solo di grande utilità per molti professionisti del settore – oltre al personale delle imprese e delle aministrazioni interessate a vario titolo in questi argomenti – ma servirà anche a spianare la strada che ci consentirà di valutare convenientemente l’importanza strategica dei servizi per la sosta e di affrontare al meglio i problemi del settore al fine di adottare soluzioni durature.
Credo che allo stato attuale esistano pochi studi in grado di affrontare i diversi aspetti relativi alla sosta e ai parcheggi in modo così ampio e approfondito. Il libro non tratta solamente della sosta e dei parcheggi come entità a sé stanti in relazione alla loro costruzione ed alla loro gestione operativa, ma considera molti altri aspetti ed effetti collaterali quali la mobilità urbana, la valutazione della domanda, l’impatto ambientale e le questioni amminiistrative ed economiche. Tali argomenti sono completati da una esauriente analisi dei diversi tipi di parcheggi in sede propria, da quelli a raso a quelli meccanizzati passando attraverso tutta la gamma delle strutture esistenti.
Sebbene questo studio sia stato affrontato soprattutto con lo sguardo rivolto alla situazione del settore in Italia, la conoscenza e l’esperienza internazionale degli autori, ed in particolare di Andrea Roli, a fianco del quale ho lavorato nell’ambito dell’Advisory Council dei direttori dell’EPA, e col quale anche in seguito ho mantenuto proficui ed approfonditi contatti nella sua veste di memro dell’European Council of Parking Experts, fa sì che il volume si sviluppi in un ambito che va ben al di là dei confini italiani e comprenda molti concetti che possono essere considerati di grande interesse per persone, imprese ed istituzioni operanti in campo internazionale.
Per questi motivi rivolgo agli autori il mio plauso e le mie più sincere congratulazioni per lo sforzo sostenuto nel produrre quest’opera di spicco nell’attuale panorama editoriale del settore. Sono certo che tale significativo lavoro diventerà un importante punto di riferimento per molti professionisti impegnati nel settore della sosta e dei parcheggi.