Commessa 0269

MILANO
Via Borgogna

L’intervento, situato nel pieno centro di Milano, a pochi passi da Piazza San Babila, consta nella realizzazione di un parcheggio interrato di nr. 4 livelli sotto la superficie stradale destinato in parte a sosta pubblica a rotazione ed in parte a sosta privata (stalli aperti e box) per un totale di nr. 325 stalli auto e nr. 23 stalli moto. Annessa alla costruzione del parcheggio è anche la riqualificazione dell’intera viabilità di superficie.

Per approfondimenti circa la viabilità di superficie vedasi la scheda dedicata nella sezione “Viabilità, Piazze, Parchi e Spazi Urbani” del portfolio commesse.

Il progetto investe un’area lunga circa 200m per circa 25m di larghezza e si caratterizza per le numerose sfide poste dal contesto densamente urbanizzato in cui si inserisce: realizzazione di diaframmi a pochi metri da edifici da 6 a 9 piani di altezza, interferenza con innumerevoli linee di sottoservizi (tra cui un grande canale scolmatore), necessità di mantenere parte della circolazione sulla via attiva durante il cantiere, coordinamento con l’adiacente cantiere della Metropolitana M4, etc.
Il parcheggio presenta due rampe carrabili e tre vani scala (di cui due dotati di ascensore), è dotato di un ufficio gestione/controllo, servizi igienici e locali tecnici (quali ad esempio una cabina elettrica dedicata) concentrati al livello -1. Le griglie necessarie all’aerazione naturale sono state integrate nel disegno degli esterni tra spazi verdi e sedute in pietra.

Per la realizzazione dell’opera è stata adottata una metodologia “Top-Down” a contrasti interni, con realizzazione nelle prime fasi della soletta di copertura del parcheggio che ha consentito il rapido ripristino della circolazione di superficie ed il successivo scavo del volume interrato con progressiva realizzazione delle solette dei livelli interrati a contrastare la spinta del terreno sui diaframmi perimetrali (la cui tirantatura era resa impossibile dalla presenza degli edifici al contorno). Per tutta la durata del cantiere un sistema di monitoraggio in continuo ha rilevato gli spostamenti degli edifici limitrofi assicurando il rispetto dei parametri di sicurezza previsti dal progetto.