Commessa 0381
ACIREALE
Piazzale Cappuccini
L’intervento, situato nel centro di Acireale, a ridosso del Convento dei Padri Cappuccini, consta nella realizzazione di un parcheggio scambiatore intermodale disposto su nr. 3 livelli. Lo Studio Roli Associati, in RTP con i propri partner di progetto, si è occupato principalmente degli aspetti architettonici, distributivi e gestionali; delle opere a verde e del layout generale.
L’opera è così organizzata:
- Livello +0 (semi-interrato) destinato a nuova stazione dei bus pubblici
- Livello +1 (fuori-terra) destinato alla sosta pubblica a rotazione di auto e moto
- Livello +2 (fuori-terra) destinato alla sosta pubblica a rotazione di auto e moto
La stazione bus posta al livello +0 occupa un’area pari a circa 1’900mq (circa 2’600mq se si considerano anche spazi di manovra ed aree verdi esterne) ed è dotata di nr. 16 banchine per la sosta bus, uffici per il locale controllo / gestione, sedute per i passeggeri in attesa e nr. 3 collegamenti verticali. Ai livelli superiori, distribuiti su una superficie complessiva pari a 6’300mq, si trovano invece nr. 156 stalli auto, nr. 42 stalli moto ed il blocco servizi igienici.
Una delle peculiarità del progetto è il rapporto tra il costruito e la possente parete in pietra sul lato nord. Per fare ciò, si è deciso di creare un pozzo di luce tra muratura storica e nuovo parcheggio in cui sono stati allocati i collegamenti verticali. Il paramento murario in pietra diviene quindi fondale scenico per entrambi i livelli del parcheggio e gli utenti possono apprezzarne la presenza materica avvicinandosi fino quasi a toccarla dalla scala principale. Quest’ultima, realizzata in metallo per mantenersi quanto più esile e leggera possibile, si distende rettilinea per quasi tutta la lunghezza del paramento in pietra, coprendo un dislivello totale di quasi 10,00m per collegare la stazione bus alla piazza esterna.
Il parcheggio presenta una grande rampa carrabile per l’accesso dei bus e nr. 3 barriere per il controllo accessi di auto e moto. La distribuzione è stata studiata per essere compatibile con l’eventuale futura realizzazione di un vicino parcheggio gemello (da destinarsi a sola sosta auto / moto) e di una nuova strada di accesso per i bus al livello +0.
L’opera si inserisce con misurazione all’interno del contesto e sfrutta al meglio la conformazione a più terrazzamenti del sito per minimizzare scavi e spostamenti terra.
L’utilizzo di pavimentazioni altamente drenanti, di coperture a verde pensile e la creazione di un rain garden interno permettono inoltre di trattenere e gestire all’interno del lotto pressoché tutta l’acqua piovana, contribuendo a mitigare gli effetti dannosi delle precipitazioni più intense e migliorare quindi le condizioni idrauliche della città.