Commessa 0038

BOLOGNA
Piazza VIII Agosto

Nel dicembre del 2000 è stato inaugurato a Bologna il nuovo grande parcheggio interrato di piazza VIII Agosto, destinato soprattutto a servire il centro cittadino. Piazza VIII Agosto è la più grande area libera da edifici localizzata tra il centro storico della città e la stazione ferroviaria, di fronte ai giardini della Montagnola. Ogni settimana vi si tiene un tradizionale mercato degli ambulanti chiamato “la Piazzòla”, al quale i bolognesi sono molto affezionati.
Prima della realizzazione del parcheggio interrato la piazza, nei giorni in cui non vi si teneva il mercato, era adibita a parcheggio a raso. Ora invece la superficie è stata trasformata in area pedonale, con un indubbio vantaggio per la riqualificazione dell’ambiente urbano e per la sua fruibilità da parte dei cittadini.
Le difficoltà superate per la realizzazione di quest’opera, che l’European Parking Association la considera uno dei tre migliori parcheggi europei, non sono state poche: è stato raggiunto un accordo con i commercianti del mercato settimanale, per adeguare la struttura di superficie dell’intervento alle loro esigenze e per accordarsi sui tempi e sui modi di occupazione della piazza da parte del cantiere. Sono stati anche concordati gli interventi da parte della Soprintendenza ai Beni Ambientali, in base ai quali un’ampia zona dell’intervento è stata oggetto, per qualche mese, di occupazione da parte del personale addetto agli scavi archeologici: sono stati asportati alcuni reperti, poi i lavori sono continuati e si sono conclusi alla fine del 2000.
Dal 2001, anno della sua entrata in funzione, esso fornisce una risposta alla forte domanda di sosta presente in questo settore del centro urbano, che prima risultava insoddisfatta. La capienza del parcheggio è elevata: circa 980 posti – distribuiti su tre livelli – di cui circa un terzo (al livello -3) destinati a residenti ed agli esercenti del centro storico.

Al parcheggio interrato – di tipo tradizionale – si accede dal livello stradale mediante una rampa di accesso a doppio senso di marcia. Le rampe di collegamento interne tra i piani sono del tipo a senso unico curvilinee, larghe e luminose, con pendenza inferiore al 15% ed ampio raggio di curvatura. La superficie sulla copertura del parcheggio è stata organizzata per essere fruibile sia come spazio urbano pedonale sia come sede del mercato, e di conseguenza le parti emergenti, costituite dalla torre di aerazione e dell’accesso pedonale principale, sono state collocate in modo da non ostacolare tali funzioni .
Le finiture interne e le dotazioni impiantistiche del parcheggio hanno come finalità primaria l’agevole e confortevole fruibilità dell’opera da parte dell’utente e la sua sicurezza personale.
Sono state inoltre concordate con gli Enti preposti e messe in atto procedure per garantire il massimo rispetto dell’ambiente urbano circostante. Durante le fasi di realizzazione, oltre ad essere state previste alcune aperture per rendere visibile dall’esterno il cantiere, sono stati messi in funzione sistemi informativi per ragguagliare i cittadini sia sull’avanzamento dei lavori che sul monitoraggio dell’ambiente.